265269804_460330312501014_2227078735451166254_n

Regolamento:

Il Campionato Sociale Trail 2023 si svolgerà nel periodo tra Gennaio e Novembre. Ogni partecipante, previa conferma di partecipazione al direttivo Trail, avrà una propria scheda atleta nominale che potrà consultare online. Oltre alla propria scheda ogni partecipante potrà prendere visione delle “schede atleta” di tutti gli atleti partecipanti e consultare la classifica generale, albo d’oro e medagliere. Il calendario sarà gestito da ogni singolo atleta. Ogni partecipante potrà scegliere, tra Gennaio e Novembre, qualunque evento Trail fino ad un massimo di 10 GARE. Il calendario individuale dovrà essere comunicato al direttivo Trail, (Marco o Elisa o Vincenzo), riportando il nome della gara, la distanza che si intende correre (se gara multievento). Se per cause di forza maggiori, l’atleta è impossibilitato a svolgere l’evento dichiarato ed ha la possibilità di cambiare distanza, la gara sarà ritenuta valida ugualmente. Per i triatleti o chi avrà la possibilità di partecipare ad un evento Triathlon in ambiente naturale che aderiranno al campionato sociale, potranno inserire a calendario anche le gare multisport e saranno ritenute valide le frazioni di corsa dei singoli eventi. C’è la possibilità di comunicare al direttivo, in modo progressivo, le partecipazioni alle gare con il limite di almeno sette giorni prima della data dell’evento. Non saranno prese in considerazione le gare non comunicate entro il tempo limite. Verranno generate tre tipologie di classifica, una in base al punteggio ottenuto, una in base alla distanza e una in base al dislivello. Punteggi, classifiche parziali maschili e femminili verranno pubblicate mensilmente sul nostro sito nell’apposita sezione e sul gruppo WhatsApp dedicato.

Per quanto riguarda la classifica in base al punteggio le modalità di accumulo punti sono riportate qui sotto.

Per determinare il punteggio si terrà conto del chilometraggio e dislivello positivo con la seguente formula: Km + (D+ / 100) = (valore griglia).

Il risultato produrrà un valore che apparterrà ad una “griglia”. Ogni griglia avrà un punteggio (da 1 a 10) valido per la classifica e verrà ottenuto al compimento della gara.

Griglia 0-20 (punti 1) | Griglia 21-40 (punti 2) | Griglia 41-60 (punti 3) | Griglia 61-80 (punti 4) | Griglia 81-100 (punti 5) | Griglia 101-120 (punti 6) |Griglia 121-140 (punti 7) |Griglia 141-160 (punti 8) |Griglia 161-180 (punti 9) | Griglia ≥181 (punti 10)

Se ad un evento trail parteciperanno un minimo di tre atleti, maschili o femminili, iscritti al campionato verranno attivati ulteriori punti piazzamento ai primi tre atleti maschili e femminili :1 pos. 3pt. – 2 pos. 2pt. – 3 pos. 1pt.
Nel corso della stagione verranno organizzati dal direttivo due “eventi bonus” validi per il campionato sociale. Chi parteciperà e completerà il percorso avrà diritto al raddoppio dei punti. Oltre ai punti raddoppiati verranno assegnati anche dei “punti piazzamento” per le prime tre posizioni maschili e femminili: 1 pos. 3pt. – 2 pos. 2pt. – 3 pos. 1pt.

Sarà possibile incrementare i propri punti in classifica generale tramite l’introduzione del “Medagliere”, di seguito la descrizione dei criteri di assegnazione del punteggio.

Sono state create tre categorie: Gara – colore blu | Distanza – colore giallo | Dislivello – colore rosso.

Ciascuna categoria (blu, gialla, rossa) comprende un numero variabile di requisiti che, una volta soddisfatti, permettono di guadagnare uno stemma e il punteggio aggiuntivo ad esso associato. È possibile soddisfare più requisiti contemporaneamente se il tipo di gara scelto lo consente. Gli stemmi ottenuti verranno aggiunti al medagliere presente sulla scheda personale dell’atleta. Ogni stemma potrà essere ottenuto solo una volta per ogni ediz. del Campionato Sociale.

Livello di esperienza:
Il punteggio ottenuto nel corso delle stagioni del campionato da ciascun atleta determinerà il livello di esperienza. L’elenco dei livelli e dei punteggi necessari per ottenerli sono consultabili nella sezione “medagliere”.

Grado senatore:
Dopo due anni (anche non consecutivi) di partecipazione al campionato sociale, l’atleta riceverà la nomina di “senatore” e ilrelativo stemma che sarà riportato sulla propria scheda personale i rispettivi gradi sono consultabili nella sezione “medagliere”.

I vincitori delle tre classifiche, maschili e femminili, otterranno i rispettivi scudetti in legno come trofeo (gli scudetti sono pezzi unici e cambieranno ogni edizione del campionato). Verranno premiati i primi tre classificati maschili e femminili, il vincitore e la vincitrice del campionato otterranno il tesseramento Fidal GRATUITO per il 2024.

 

 

Classifica aggiornata al 01/06/2023:

CST